Visualizzazione post con etichetta Alessandra Beccarisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessandra Beccarisi. Mostra tutti i post

lunedì 14 dicembre 2015

Michael Yechiel Barilan (Tel Aviv University) all'Università del Salento per i "Dialoghi tra Filosofia & Medicina"

Il 14 dicembre presso l’aula Ferrari del palazzo Codacci Pisanelli, l’Università del Salento ha ospitato il professore Michael Yechiel Barilan, della Tel Aviv University, che ha tenuto una lezione dal titolo: “trasformazione del concetto di responsabilità nella medicina contemporanea”. La professoressa Alessandra Beccarisi, Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, ha aperto i lavori, ricordando a tutti le parole dette dal Rettore Vincenzo Zara nel corso della recente conferenza di ateneo dedicata allo stato della ricerca dell’Università del Salento, a proposito della trasversalità dei saperi quale aspetto strategico capace di rendere un’università attraente e attrattiva. “La storia del professore Barilan è in questo senso esemplare, in quanto i suoi studi si muovono tra bioetica, medicina e legge, dimostrando (dice la professoressa Beccarisi) l’efficacia degli studi interdisciplinari e trasversali”. La lezione ha trattato il tema del cambiamento della nozione di responsabilità nella medicina dei nostri giorni. In particolare sono stati declinati i concetti di promessa, fiducia, economia della minaccia, diritti umani, consequenzialismo e accontability, intesa come l´obbligo per un soggetto di rendere conto delle proprie decisioni e di essere responsabile per i risultati conseguiti nei confronti del ricettore/paziente (triangolo della responsabilità). Inoltre, sono stati proposti non pochi riferimenti ai grandi filosofi del passato: ad Aristotele, a Kant, a Weber e, in particolare, a Nietzsche e al suo secondo saggio della Genealogia della morale. Sono seguiti gli interventi del professore Giovanni Scarafile, che ha dato spazio alle domande del pubblico presente in aula e della professoressa Laura Tundo, che ha ripercorso i punti salienti della lezione approfondendo soprattutto la questione del rischio del danno alla salute e degli aspetti legati alla medicina difensiva. Lucia Mariano.

lunedì 28 settembre 2015

Università del Salento: inaugurazione nuovo anno accademico Corso di Laurea in Filosofia





Nella mattinata del 28/09/2015, in una gremita Aula Magna dell’Ateneo Codacci-Pisanelli, si è tenuta l’inaugurazione del nuovo anno accademico 20015/2016 del Corso di Laurea in Filosofia, dell’Università del Salento.

Dopo i saluti del Prorettore Vicario, Professore Domenico Fazio, e un’introduzione della Professoressa Alessandra Beccarisi, Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, il Professor Enrico Berti ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “La ricerca della verità in filosofia”.

Il professor Berti ha illustrato i rapporti esistenti tra “questioni di verità” e “questioni di senso”. Non pochi sono stati i riferimenti a grandi pensatori del passato e del presente: Aristotele, Tarsky, Vattimo e Rovelli per definire la relazione costante e il dialogo sempre aperto tra filosofia e scienza.

Il professore evidenzia l’esistenza di una pluralità di verità, e avanza una proposta: ripartire da una concezione antica della filosofia, perché per gli antichi filosofi greci non c’era distinzione tra scienza e filosofia, anzi fare filosofia significava esercitare la conoscenza e dunque la scienza. Esse però non apparivano contrapposte, ma piuttosto legate da un sapere organico e argomentativo.

«Chi cerca per il solo piacere di cercare non cerca veramente, ma finge di cercare. Chi invece cerca veramente, con impegno, con determinazione, con passione, lo fa perché gli interessa trovare ciò che cerca»: queste le parole di chiusura della lezione accompagnate dalla certezza che ha ancora senso cercare una verità in filosofia.

Elisa Bisanti e Lucia Mariano.