mercoledì 21 agosto 2024

LA DISUGUAGLIANZA DELL’EMPATIA

Le Tragedie Visibili e Invisibili nella Nostra Società

di Lucia Mariano

 


Il naufragio del veliero Bayesian, avvenuto il 19 agosto,  ha colpito profondamente molti di noi, suscitando un'onda di cordoglio e riflessione. La perdita di vite in un evento così tragico merita sicuramente la nostra attenzione e compassione. Tuttavia, è fondamentale chiedersi perché questa tragedia riceva una risposta emotiva e mediatica così intensa mentre, ogni giorno, i migranti disperati che tentano di attraversare il Mediterraneo per cercare una vita migliore spesso vengono ignorati.

 Karl Marx, nella sua analisi delle società, ci ricorda che "la storia di ogni società finora esistita è storia di lotte di classi". La nostra risposta emotiva alle tragedie non è esente da questo meccanismo. Le vittime del naufragio del veliero Bayesian, appartenenti a una classe sociale privilegiata, ricevono attenzione perché rappresentano il potere e la ricchezza, mentre i migranti – spesso invisibili e senza voce – rimangono relegati a un secondo piano, ridotti a semplici numeri in un bollettino di cronaca. Questa disuguaglianza nella nostra empatia riflette le disuguaglianze intrinseche nel nostro sistema sociale ed economico. La vita di chi ha privilegi o status sembra avere un valore più alto rispetto a quella di chi è marginalizzato e sfruttato. La tragedia dei migranti non viene celebrata con lo stesso fervore, e questo non è solo un peccato di omissione, ma una manifestazione concreta delle lotte di classe di cui parlava Marx.

 

A tale proposito si potrebbe parlare di empatia selettiva, un concetto che si ricollega alle osservazioni di Adam Smith nella sua "Teoria dei sentimenti morali". Smith argomenta che la nostra capacità di simpatia - un termine che usava per descrivere quello che oggi chiamiamo empatia - non è universale ma limitata dalla nostra percezione della vicinanza e della somiglianza. Nella sua analisi, Smith evidenzia che tendiamo a provare una maggiore intensità di emozioni e sostegno per le vittime che percepiamo come più simili a noi o appartenenti a classi sociali elevate. Questo significa che la nostra empatia è spesso riservata a coloro che consideriamo più prossimi o affini, mentre le sofferenze di persone lontane o estranee, come i migranti, tendono a suscitare meno coinvolgimento emotivo. Questa selettività nella nostra risposta empatica contribuisce a una disconnessione tra le nostre emozioni e le reali necessità umanitarie. Tale selettività nella nostra empatia può creare una disconnessione tra il nostro stato emotivo e le reali necessità umanitarie. Di fronte a crisi che coinvolgono migranti o individui meno privilegiati, la nostra risposta emotiva può risultare superficiale o addirittura assente. La disconnessione, perciò, può ridurre la motivazione ad agire e a mobilitare risorse adeguate per le crisi meno visibili. Inoltre, la ripetizione di notizie tragiche e la mancanza di novità contribuiscono ulteriormente a questo fenomeno, diminuendo l’impatto emotivo e l’impegno verso le crisi meno mediatizzate. Quando si verificano naufragi come quello del veliero Bayesian, le risorse e le tecnologie disponibili per le operazioni di soccorso possono variare enormemente a seconda della visibilità mediatica e delle priorità politiche. Le tragedie che coinvolgono individui di alta classe sociale spesso ricevono una risposta più rapida e meglio equipaggiata, grazie all'accesso a tecnologie avanzate e infrastrutture adeguate. Al contrario, le crisi che riguardano migranti o persone meno privilegiate sono spesso affrontate con mezzi limitati e con una risposta più lenta, amplificando ulteriormente le disuguaglianze esistenti. Questa disparità nella risposta operativa riflette le stesse disuguaglianze che osserviamo nella nostra empatia e nella copertura mediatica.

 

Il fenomeno migratorio è un segnale di gravi ingiustizie globali e di crisi umanitaria che richiede una risposta urgente e concreta. Troppo poco viene fatto per affrontare le cause profonde dell'emigrazione forzata e per garantire che i migranti ricevano il supporto e la protezione di cui hanno disperatamente bisogno. Non è che il dolore per chi è ricco sia meno importante, ma dobbiamo riconoscere e affrontare il fatto che il dolore dei poveri e degli invisibili merita la stessa attenzione e compassione. Solo allargando la nostra empatia a tutti, senza distinzioni di status, e agendo con decisione per migliorare le condizioni di vita di chi è in difficoltà, possiamo aspirare a una società più giusta e umana. È tempo di rivedere le nostre priorità e garantire che ogni vita, indipendentemente dalla sua origine o posizione sociale, riceva il rispetto e la considerazione che merita.

 

 

Foto: ansa.it


venerdì 29 dicembre 2023

Maternità 'Cool' o Stereotipi Dannosi?

Riflessioni sulle Dichiarazioni della Senatrice Mennuni: Critiche, Prospettive di Genere e la Necessità di un Dialogo Inclusivo


Lavinia Mennuni - ph Radio Colonna

Nelle recenti dichiarazioni della Senatrice Lavinia Mennuni di Fratelli d'Italia, un acceso dibattito è stato innescato su questioni etiche, sociali e di genere, in particolare riguardo alla proposta di considerare la maternità come il culmine delle aspirazioni femminili.


La Senatrice, nel corso della trasmissione televisiva "Coffee Break" su La7, ha affermato: "La maternità deve diventare di nuovo cool. Dobbiamo fare sì che le ragazze di 18/20 anni vogliano sposarsi e vogliano mettere al mondo dei figli", sollevando una serie di preoccupazioni che meritano attenta riflessione.


In primo luogo, va sottolineato che la proposta della Senatrice Mennuni di elevare la maternità al vertice delle aspirazioni femminili sembra perpetuare stereotipi dannosi, limitando l'identità delle donne al ruolo di madre, trattandole quasi come mere incubatrici e trascurando la diversità delle loro aspirazioni e capacità. Inoltre, nel suo discorso, la Senatrice sembra concentrarsi unicamente sulle donne, trascurando il coinvolgimento degli uomini nel ruolo genitoriale, contribuendo così a rafforzare dinamiche di genere obsolete anziché promuovere un'equità più inclusiva.


Un rischio implicito nelle affermazioni della Senatrice è poi la possibile percezione che il valore di una donna sia legato intrinsecamente alla maternità, trascurando le numerose realizzazioni e contributi delle donne in ambiti diversi come carriere professionali, impegno sociale e creatività.


La focalizzazione discriminatoria sulla "precocità" di matrimoni e maternità solleva ulteriori preoccupazioni: limitare le opportunità educative e professionali delle donne può comportare gravi conseguenze sociali ed economiche, ignorando l'importanza dell'istruzione avanzata nel percorso di sviluppo personale e professionale delle donne.


La rappresentanza politica dovrebbe riflettere la diversità della società, promuovendo un ambiente inclusivo in cui le aspirazioni di ogni individuo, indipendentemente dal genere, sono rispettate e incoraggiate. Il dibattito suscitato dalle dichiarazioni della Senatrice Mennuni dovrebbe portare a una riflessione approfondita sulla necessità di promuovere una società basata sull'uguaglianza e sulla valorizzazione delle scelte individuali. Ogni persona dovrebbe godere del diritto di seguire un percorso in armonia con le proprie passioni e competenze.


 © Lucia Mariano

 

 

domenica 24 dicembre 2023

Alba di stelle

O Custode del firmamento, danza con me 

tra le note di un canto, nell'aria che intreccia i se… 

Stelle  cadenti, testimoni di un eterno momento, 

dipingono il cielo di un blu soave, maestoso e lento.

Prego con la luce delle stelle, sfiorata dal vento, 

che porti con sé dolci speranze, senza impedimento. 

In questo cielo notturno, un mare di desideri si specchia, 

come onde che accarezzano la riva, un amore che mai invecchia.

Nell'arco celeste, tra il giorno e la sera d'argento, 

scrivo con la penna dell'anima, in un eterno accadimento. 

Che la pace discenda, lieve come petalo di rosa, 

coprendo il mondo di calore, come coperta amorosa.

Signore del tempo, custode dell'universo immenso, 

guida i nostri passi in questo viaggio intenso. 

Sii faro nei sentieri intricati della vita, 

sciogli ogni nodo con la tua luce infinita.

Fa' che la melodia dell'armonia risuoni alta, 

oltre l'orizzonte, dove i sogni si abbracciano alla ribalta. 

Nel cuore di questa notte, nell'attimo eterno, 

siano gli auguri di un Natale sereno, dolce e fraterno.




© Lucia Mariano

mercoledì 25 ottobre 2023

Il ciuffo tagliato

Il quarantaduenne il ciuffo tagliò, 

In un gesto di forza l'identità sfogò. 

In quei capelli virili la sua storia intrecciata, 

Ma ora una nuova strada a lui è destinata.

Come Sansone, privato del suo vigore, 

Scoprì nuove dimensioni e un mondo migliore. 

Nel taglio dei capelli, il simbolo d'evoluzione, 

Un cambiamento interiore, la trasformazione.

La virilità antica nei ricordi riposa, 

Nel ciuffo, la potenza, ora è difficoltosa. 

Liberato da stereotipi e da vecchie convinzioni, 

Il quarantaduenne trova nuove visioni.

Lucia Mariano

mercoledì 18 ottobre 2023

Stimolare il Pensiero Profondo nei Figli: Il Potere dei 'Perché' e dei 'Cioè'

Suggerisco vivamente di instaurare conversazioni profonde con i propri figli. Voglio proporre un semplice gioco che ha dimostrato di avere un impatto notevole: quando un figlio o una figlia esprime un'opinione o racconta qualcosa, iniziate con una semplice domanda "perché", per chiedere ulteriori dettagli o spiegazioni. Continuate a usare questa domanda "perché", anche quando sembra che le parole del vostro figlio siano ovvie o scontate. Dopo ogni loro risposta, reiterate la domanda "perché", per scavare più a fondo. Continuate questo processo finché è possibile. Questa pratica può portare a scoperte meravigliose e aprire la porta a discussioni significative.


Ho deciso di riportare in auge questo gioco, di quando mia figlia era piccola, durante il nostro tragitto in auto, dopo una sessione di allenamento di karate. Lei ha condiviso un pensiero su una bottiglia d'acqua verde, ed ho iniziato con la domanda "perché." Questo ha scatenato una serie di domande e risposte che ci hanno portato ad esplorare argomenti che andavano dalla biologia alla teologia, dal significato della vita al concetto di rinuncia.


Se notate che il vostro figlio stia lottando per spiegare il "perché" di qualcosa, potete usare un piccolo trucco: ripetere l'ultima cosa che hanno detto e aggiungere la parola "cioè." Questo spesso li incoraggia a esprimere le loro idee in modo più dettagliato.


Ricordate che non è un nostro compito insegnare loro tutto, ma piuttosto nutrire la loro curiosità innata e aiutarli a sviluppare il pensiero critico. Questo gioco dei "perché" e dei "cioè" è una dimostrazione tangibile di come si possa costruire connessioni più profonde con i figli e promuovere la loro crescita intellettuale in modo creativo.


Questo stratagemma apre a un nuovo mondo di spiegazioni. Non è corretto ritenere che si debba  trasmettere loro ogni conoscenza. In effetti, ricordo che un Ministro della Repubblica Italiana affermava la questione degli "imbuti"... La verità è che non si tratta di insegnare, ma di imparare da loro. Potrò sembrare forse eccessivamente socratica, ma credetemi, sono territori inesplorati, un tesoro da cui trarre abbondante ricchezza. Non dobbiamo impartire conoscenza, ma piuttosto far emergere quella che essi possiedono.

L. M.


domenica 19 gennaio 2020

Lecce: Workshop di Origami. L'arte giapponese di piegare la carta.



Fissa la data: 24 gennaio 2020, ore 18:00.

Vieni a scoprire l'arte degli Origami!

Ti aspettiamo per un workshop della durata di due ore e trenta sulle tecniche base di origami, l'arte di piegare la carta di origine giapponese.

Durante il workshop si realizzeranno bigliettini d'auguri, anche in vista del giorno di San Valentino.
Potrai realizzare e portare a casa il tuo primo origami realizzato con originale carta giapponese da origami. 

Il workshop sarà tenuto da Yukari Tsuchida, artigiana giapponese in collaborazione con Amanò.

Il costo del workshop è di 25 €
Nel costo è compreso un thé originale giappponese che sarà offerto durante il laboratorio.

Durante l'evento sarà possibile acquistare con uno sconto del 20% la nuova collezione di prodotti Amanò realizzati con carta giapponese.

Per partecipare al workshop sarà sufficiente portare con sé un paio di forbici e un bel sorriso 😊

📍Amanò - Vico Santa Venera 2, Lecce

Per prenotarti, telefona a:

ℹ️Silvana 349 0700238 || Yukari 328 0897374


domenica 24 giugno 2018

Privacy Policy (GDPR)

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è:http://interrelationalglocalcatching.blogspot.com/.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti a un post pubblicato nel sito, raccogliamo i dati presenti nel modulo dei commenti, l’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dall’indirizzo email del visitatore (detta anche hash) può essere fornita al servizio Gravatar per verificare se l’utente fosse iscritto al loro servizio. La privacy policy di Gravatar è disponibile alla pagina https://automattic.com/privacy/.  Dopo che il commento è stato approvato, l’immagine del commentatore diviene visibile al pubblico.

Media

Se un utente registrato intende caricare immagini nelle pagine di questo sito dovrebbe evitare quelle che riportano i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito possono infatti scaricare ed enucleare dalle immagini i dati di posizione.

Modulo di contatto

Raccogliamo informazioni solo attraverso i campi compilati dagli utenti nel form di contatto.
Gli indirizzi e-mail e gli eventuali numeri di telefono indicati dagli utenti, previo assenso all’informativa sulla privacy, sono utilizzati soltanto per fini informativi.

Cookie

Quando si lascia un commento sul sito, si può scegliere se salvare o meno nei cookie il nome, l’indirizzo email e il sito visitato. Essi sono usati solo per evitare a coloro che hanno lasciato un commento di dovere inserire nuovamente i loro dati quando vorranno lasciarne uno nuovo. I cookie hanno la durata di un anno.
Quando un visitatore registrato accede a questo sito, viene creato un cookie temporaneo per determinare se il suo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali ed è eliminato appena il browser è chiuso.
Quando il visitatore effettua l’accesso, sono impostati diversi cookie per salvare le informazioni di accesso e le opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se si seleziona “Ricordami”, le impostazioni di accesso persistono per due settimane. Quando l’utente esce dal suo account, i cookie di accesso vengono rimossi.
Un cookie aggiuntivo è salvato nel browser di chi modifica o pubblica un articolo. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo modificato. Scade dopo un giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli pubblicati su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.) presenti su altri siti. I contenuti incorporati da altri siti operano come se l’utente avesse visitato anche l’altro sito. Anche questi siti potrebbero raccogliere dati sul visitatore, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con il contenuto incorporato, incluso il rilevamento della sua interazione con il contenuto incorporato se l’utente avesse un account e avesse effettuato l’accesso a quel sito web.

Analytics

Utilizziamo il servizio di Google Analystics che rispetta le norme sulla privacy indicate nella GDPR.
È possibile consultare la privacy policy di Google Analytics all’indirizzo: https://www.google.com/intl/it_it/analytics/learn/privacy.html.

Con chi condividiamo i dati

Non condividiamo i dati con terze parti.

Per quanto tempo conserviamo i dati

Se un visitatore lascia un commento, il commento e i relativi metadati sono conservati a tempo indeterminato. In tal modo sarà possibile riconoscere e approvare automaticamente i commenti successivi e non tenerli bloccati in attesa dell’approvazione alla pubblicazione da parte del moderatore.
Degli utenti registrati al nostro sito web memorizziamo  le informazioni personali presenti nel profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il nome utente che non può essere cambiato). Gli amministratori del sito web possono all’occorrenza vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti ha l’utente sui dati

Se un utente ha un account su questo sito, oppure ha lasciato un commento, può chiedere di avere copia di tutti i dati personali disponibili su di lui, compresi quelli da lui forniti direttamente. Può anche chiedere che siano cancellati tutti i dati personali che lo riguardano. Sono naturalmente esclusi i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

A chi trasmettiamo i dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Le informazioni di contatto

Per segnalare un problema relativo ai nostri servizi sulla privacy è possibile scrivere all’indirizzo: luciamarianoafrica@gmail.com.

Informazioni aggiuntive

Oltre a quanto già dichiarato non utilizziamo i dati personali per altri scopi.

Come proteggiamo i dati degli utenti

Proteggiamo i nostri utenti con servizi antispam assicurati dal nostro fornitore di hosting e attraverso la protezione offerta dai servizi di google.

Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

In caso di malfunzionamento dei sistemi di privacy, blocchiamo l’accesso ai plugin che consentono di inserire dati personali ed eliminiamo tutte le informazioni raccolte avvertendo gli eventuali utenti coinvolti.

Da quali terze parti riceviamo dati

Non riceviamo dati da terze parti.

Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell’utente

Il nostro sito web prevede l’invio di una mail automatica di conferma per la compilazione di alcuni form.
Tutti i form da noi utilizzati rispettano la normativa vigente sulla privacy definita dalla GDPR.

Requisiti di informativa normativa del settore

Quanto finora indicato è conforme alla normativa vigente.