mercoledì 21 ottobre 2015

Album: Un po' di me

martedì 20 ottobre 2015

"Una parola ha detto Dio, due ne ho sentite"

Tra la Parola rivelata e la nostra comprensione 
c’è un profondo spazio interpretativo, costituito 
dalle molteplici possibilità ermeneutiche. 
Dallo stesso Libro traiamo una pluralità di cristianesimi.
"Una parola ha detto Dio, due ne ho sentite" Sal. 61,12

giovedì 15 ottobre 2015

Prima riunione organizzatori TEDx Lecce presso le Officine Cantelmo.



Prima riunione organizzatori TEDx Lecce presso le Officine Cantelmo. 





Il 13 ottobre presso le Officine Cantelmo, si è tenuta la prima riunione dei volontri TEDxLecce 2015. Anche quest'anno il TEDx sarà affiancato dalla rassegna Xoff. Dal 5 al 8 novembre in dieci postazioni differenti della città saranno presenti eventi culturali, completamente gratuiti,  che coinvolgeranno oltre 100 relatori tra  giornalisti, docenti universitari, scrittori, e amministratori pubblici.
Responsabili e volontari hanno dato il via alla straordinaria macchina organizzativa di quest’appuntamento annuale per la città di Lecce, che ormai è alla sua quarta edizione.
“Dunque oggi per la prima volta mi è successo di perdermi nelle facce dei ragazzi che ci hanno scelto.
Era la prima riunione plenaria dei nostri volontari e questo significa che il viaggio è a metà.
Dicevo, mi sono persa e per un attimo mi sono davvero commossa.” Queste sono le parole di apertura della Dott.ssa Gabriella Morelli, che insieme al Dott. Vito Margiotta hanno voluto offrire al territorio salentino un evento culturalmente importante come il TEDx, organizzazione no-profit che diffonde idee di valore - ‘ideas worth spreading’.
Le prevendite per il TEDx Lecce, dal tema “Revolutionary roads” sono attive nel circuito BookingShow (on line o nei punti vendita in tutta Italia), l’appuntamento è per Sabato 7 novembre le porte del Teatro Politeama Greco saranno aperte alle 15.30. Questi sono solo alcuni nomi che parteciperanno all’importante e prestigiosa manifestazione: Lirio Abbate, Ivan Lo, Max Casacci, Andrea Pietrabissa, Marco Rainò, Vincenzo Rubano, Giorgio Metta, Sammy Basso, Mariarita Costanza. TedxLecce ospiterà anche le performance del Coro delle Mani Bianche della Scuola Musicale del Testaccio, composto da bambini sordi e con abilità speciali, affiancato dalla Giovane Orchestra del Salento diretta da Claudio Prima, e degli attori/detenuti della Compagnia Io Ci Provo, diretta dalla regista Paola Leone.Lucia Mariano

domenica 4 ottobre 2015

E' squallido e desolante usare e sfruttare, per scopi puramente folcrorici, chi non può difendersi.

Verrà un giorno in cui l'umo godrà del proprio diletto, senza che questo cagioni sofferenza ad alcuna anima viva. Le istituzioni dovrebbero sensibilizzare la società al rispetto di tutti gli esseri viventi, siano essi: umani, animali o vegetali.  E' squallido e desolante usare e sfruttare, per scopi puramente folcrorici, chi non può difendersi.
Lucia Mariano

lunedì 28 settembre 2015

Università del Salento: inaugurazione nuovo anno accademico Corso di Laurea in Filosofia





Nella mattinata del 28/09/2015, in una gremita Aula Magna dell’Ateneo Codacci-Pisanelli, si è tenuta l’inaugurazione del nuovo anno accademico 20015/2016 del Corso di Laurea in Filosofia, dell’Università del Salento.

Dopo i saluti del Prorettore Vicario, Professore Domenico Fazio, e un’introduzione della Professoressa Alessandra Beccarisi, Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, il Professor Enrico Berti ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “La ricerca della verità in filosofia”.

Il professor Berti ha illustrato i rapporti esistenti tra “questioni di verità” e “questioni di senso”. Non pochi sono stati i riferimenti a grandi pensatori del passato e del presente: Aristotele, Tarsky, Vattimo e Rovelli per definire la relazione costante e il dialogo sempre aperto tra filosofia e scienza.

Il professore evidenzia l’esistenza di una pluralità di verità, e avanza una proposta: ripartire da una concezione antica della filosofia, perché per gli antichi filosofi greci non c’era distinzione tra scienza e filosofia, anzi fare filosofia significava esercitare la conoscenza e dunque la scienza. Esse però non apparivano contrapposte, ma piuttosto legate da un sapere organico e argomentativo.

«Chi cerca per il solo piacere di cercare non cerca veramente, ma finge di cercare. Chi invece cerca veramente, con impegno, con determinazione, con passione, lo fa perché gli interessa trovare ciò che cerca»: queste le parole di chiusura della lezione accompagnate dalla certezza che ha ancora senso cercare una verità in filosofia.

Elisa Bisanti e Lucia Mariano.


lunedì 21 settembre 2015



Un anno fa, con questo bellissimo regalo, ho aperto il mio blog: http://interrelationalglocalcatching.blogspot.it/.  Ad oggi ha raggiunto più di 11.000 visualizzazioni; di queste non poche sono estere. Ringrazio tutti gli amici che con la loro disponibilità hanno permesso questo risultato, per me assolutamente felice!